-
Vuoi mettere una giornata alle terme?
Il più vivido ricordo che ho delle acque termali di Sardara è quello di quando l’assaggiai… Quest’acqua non ha quell’odore sulfureo tipico di molte acque termali, non è fastidioso, ma il sapore… il sapore è qualcosa di terribile, lo ricordo come se fosse ieri e rabbrividisco solo al ripensarci. Girava voce tra gli anziani che bere quell’acqua facesse bene alla salute e quando mio padre andava a prenderla alla fonte per portarla a mia nonna, io l’accompagnavo. Giù alle terme c’era un rubinetto da cui l’acqua sgorgava costantemente e chi voleva andava ad imbottigliarla per portarsela a casa. Era l’acqua di tutti. E quindi una volta la assaggiai, la prima…
-
Nel mezzo della pianura campidanese mi ritrovai a…Sardara
E da dove iniziare se non dal mio paesino incastonato nelle verdi pianure del Medio Campidano, quel paese che ogni anno lascia andare i suoi figli a studiare o a lavorare fuori, con la paura che non rientrino più e con la speranza che invece, un giorno, decidano di farlo. Io dopo una ventina d’anni giorno più giorno meno, ho deciso di rientrare a Sardara, perché sono sempre più convinta che questo paese e questo territorio abbiano molti frutti da offrire a coloro che desiderano coltivarli e poi raccoglierli. A Sardara per le acque termali Sardara è una località conosciuta soprattutto per le sue acque termali (ti immagini già a…