Arte e cultura,  Sardegna

Un tuffo nel mondo del Giappone grazie alla mostra Bushido

Amo il Giappone e un viaggio in questo Paese così diverso dal nostro e così affascinante è in cima alla lista di quelli che muoio dalla voglia di andare a visitare. E non solo per il cibo, che ho imparato a conoscere un pochino e che mangiato lì avrà tutto un altro sapore… ma anche per la sua cultura, le tradizioni e il modo di vivere. Ora il Giappone torna prepotentemente alla ribalta nella mia vita in un altro modo, meno gustoso, ma per me appetitoso comunque. Infatti da gennaio a luglio il museo de Sa Corona Arrubia, che si trova poco lontano da Sardara sulla strada che va da Collinas a Lunamatrona, ospita la mostra Bushido – La via del samurai. Sono andata. Sono andata e fin dall’inizio, fin da quando abbiamo varcato il torii, il tipico portale d’accesso che si trova all’ingresso dei templi shintoisti, è stato come immergersi da capo a piedi nella cultura e nella storia del Giappone, nell’atmosfera che si respirava ai tempi di quel periodo storico, quello dei samurai.

Munetara torii, tipico portale d'accesso dei templi shintoisti giapponesi
Munetara torii

Mi sono immedesimata talmente tanto che quando sono uscita avevo gli occhi a mandorla XD

IL MISTERO DEI SAMURAI

Scherzo naturalmente, però è stato un bel viaggio, un percorso che affonda le mani nel mistero dei samurai e che ti porta alla scoperta di tante curiosità e segreti. La ragazza che ci ha fatto da guida è stata bravissima, alla fine ha incassato tutti i miei complimenti, sia per la precisione nelle spiegazioni sia per il fatto di ricordarsi tutta quella marea di parole in giapponese, io sapevo solo katana e harakiri

Katana giapponese
Modello di katana

COME SI VESTIVANO

Ma ho imparato che le tosei gusoku sono le armature, i kabuto sono gli elmi e le mempō sono le maschere. Maschere abbastanza inquietanti se la devo dire tutta, e che mi hanno riportato alla mente quelle del teatro greco; ma ci sta che inquietino, visto che i samurai non erano proprio degli angioletti, ma dei veri e propri guerrieri che combattevano in difesa del proprio signore fino alla morte, talmente alto era il loro senso di lealtà e di dovere. E questo dà anche il nome alla mostra, perché il Bushido è il codice di condotta morale di questi terribili guerrieri, è il loro stile di vita, quello per cui erano disposti a sacrificarsi.

LA CERIMONIA DEL TE’

Quando poi ho visto un tipico servizio da tè addio, la conquista si è completata, ora non mi resta che andare di persona a verificare se tutto quello che ho visto oggi è vero, e non è assolutamente una scusa, no no..

Servizio da tè
Tipico servizio usato per la cerimonia del tè

E allora dai, c’è tempo fino al 21 luglio per visitarla!

E tu sei stato in Giappone? Che cosa ti ha colpito di più di quella terra così lontana e ricca di fascino? Fammi provare tanta sana invidia!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.