Vermentino di Sardegna o Vermentino di Gallura?
Spesso non è chiara, nemmeno ai sardi stessi, quale sia la differenza che passa tra il vermentino di Sardegna ed il vermentino di Gallura. E’ semplicissimo, nessuna.
O, meglio, è tutto nel nome e poco nella sostanza, poiché il vermentino di Gallura si pregia del marchio DOCG e la sua zona di produzione è prettamente quella di Olbia-Tempo, nel nord-est dell’isola, anche se poi è consentita anche in tutta la provincia di Sassari, mentre il vermentino di Sardegna no.
Senza entrare nel merito di caratteristiche tecniche da quel sommelier che non sono, il vermentino è un vino bianco il cui sapore può andare dal secco all’amabile, buonissimo servito fresco e ideale in abbinamento a piatti quali primi di pesce, crostacei e molluschi (hai presente una bella impepata di cozze? Ecco, così 😊). In realtà anche usato per fare uno spritz non è davvero niente niente male.

La Sardegna è ricca di vigneti ovunque, in tutte le zone si coltiva l’uva e si produce vino, con risultati impeccabili e aziende vitivinicole che sono state protagoniste a fiere di un certo spessore, come la storica Vinitaly a Verona (www.vinitaly.com).
QUALE SUGGERIRTI?

Se dovessi andare in Sardegna per la prima volta e volessi tuffarmi in un mare “di-vino”, cercherei le cantine dove vengono fatte le degustazioni, oppure cercherei una di quelle sagre dove si paga una certa cifra, ti danno un bicchiere e puoi gironzolare per tutto il tempo tra un assaggio e l’altro, una bella infarinatura, no?
LE MANIFESTAZIONI
Se decidete invece di fare un giretto in Sardegna in autunno/inverno, fate un salto a Milis, in provincia di Oristano, dove a novembre c’è la Rassegna dei vini novelli, musica, street food, degustazioni di prodotti tipici e, quando organizzano la special edition a dicembre, anche i mercatini di Natale.
A maggio invece c’è la manifestazione Cantine Aperte, evento nazionale organizzato anche questo dal Movimento Turismo del vino (http://www.movimentoturismovino.it/it/home/), durante il quale tutte le cantine facenti parte dell’associazione aprono le loro porte agli appassionati e li invitano a visitare le vigne, spiegando i vari processi di produzione del vino, fino ad arrivare alla degustazione, dove viene spiegato il corretto modo di gustare un vino. Non mancano musica, balli e passeggiate immersi nella natura del luogo. Anche qui le cantine aderenti sono sparse in tutta la Sardegna, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

A RUOTA LIBERA
Cantine Su Entu, Sanluri, Medio Campidano http://www.cantinesuentu.com/visite-e-degustazioni-in-cantina/
Cantine Argiolas, Serdiana (CA) https://www.visitargiolas.it/ospitalita/visite-e-degustazioni/
Cantine Dolianova (CA) https://www.cantinedidolianova.it/la-cantina/visite-in-cantina/
Cantine Pala, Serdiana (CA) https://www.pala.it/tour-degustazione/
Cantine Audaraya, Serdiana (CA) https://www.audarya.it/
Cantine Ferruccio Deiana, Settimo San Pietro (CA) http://www.ferrucciodeiana.it/it/degustazioni.html

Cantine Mesa, Sant’Anna Arresi, Sulcis (sud-ovest) https://www.cantinamesa.com/it-IT/visite-e-degustazioni
Cantina Calasetta, Calasetta, Sulcis (sud-ovest) https://www.cantinadicalasetta.it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=9&Itemid=138
Tenute Soletta, Codrongianos (SS) http://www.tenutesoletta.it/wine-resort.html
Nuraghe Crabioni, Sorso (SS) http://www.nuraghecrabioni.com/cantina/
Tenuta Asinara, Sorso (SS) http://www.tenutaasinara.com/visite-e-ospitalita/
Cantina Capichera, Arzachena (SS) https://www.capichera.it/#degustazione
Cantina Li Duni, Badesi (SS) https://www.cantinaliduni.it/
Cantina Tondini, Calangianus (SS) https://www.cantinatondini.it/vigneti-tondini/
A quest’ora ti sarà già venuta voglia di assaggiarli tutti, vero? E allora non rimane altro che fare un bel tour e passare dal desiderio alla sua realizzazione 😉
Se hai domande, curiosità, qualche interesse in particolare che ti piacerebbe sapere, chiedimelo qua sotto e sguinzaglierò le mie fonti per darti una giusta risposta.
E intanto ricorda che
